Complice il caldo anomalo e la pressione antropica che hanno causato e stanno causando modificazioni nel comportamento degli animali è molto difficile prevedere l’andamento della stagione riproduttiva del cervo. Penso che (ma dipenderà dal meteo) avremo per il 2020 una stagione blanda ma prolungata. Pertanto ho deciso di prolungare il periodo per la prenotazione fino […] Ciao a tutti, alla fine abbiamo deciso di darvi la possibilità di partecipare alla stagione del bramito con noi anche nel 2020. All’indirizzo di seguito maggiori informazioni, comunque è meglio se chiamate :D. PAGINA WORKSHOP Vi inserisco il numero di telefono 351 9211237 per le informazioni e le prenotazioni A presto! Bacci Francesco Naturalfoto/Naturaloasis Il capanno rapaci basso è aperto, non monitorato (essendo appena aperto), sono comunque presenti i soliti gheppi e le upupe. Il capanno è da pomeriggio. Ciao a tutti, Tutte le attività sono in fase di riordino, come potete immaginare per una piccola realtà come la nostra fermarsi in un periodo importante come quello primaverile è stato disastroso. Ma siamo pieni di voglia di fare e ne abbiamo approfittato per riorganizzare i progetti a cui anche i capanni sono legati. Riapriremo […] Quest’anno ho deciso di non effettuare i workshop standard al lago del Brasimone dato che il posto è diventato estremamente inflazionato e questo pregiudica fortemente i risultati delle sessioni prettamente fotografiche. E’ successo che personaggi noti che al mercoledì non erano mai stati al Brasimone organizzassero workshop il sabato successivo, potete immaginare i risultati tra […] Ciao a tutti, La combinazione di impegni dati dal mio nuovo lavoro e dall’intenso periodo di esami a scuola mi hanno costretto ad uno stop quasi totale delle attività nei capanni e dei workshop (non ho avuto nemmeno il tempo di aggiornare il sito). Ora, stabilita una routine, ho iniziato le operazioni per l’avvio della […] Ciao A tutti, Per il momento il falco di palude è frequentatore stabile del capanno schiribilla, dove sosta a 7-20 metri con continuità da alcuni giorni. Se interessati prenotate con anticipo, le date vanno riempiendosi velocemente. Ciao a tutti! Ciao a tutti, nonostante le difficoltà dovute alla stagione arida due capanni da mattina al lago fondaccio sono operativi. Uno in particolare offre la possibilità di fotografare il voltolino dai 50cm ai 5 metri, non durerà molto, l’acquitrino in assenza di piogge asciugherà rapidamente! Smarrito o rubato il mio telefono cellulare risulta momentaneamente perso. Ovviamente non ho nemmeno whatsup. Contattemi via email. Nemmeno il tempo di metabolizzare la sparizione di Murlino ecco che Murlina ci presenta un baldo giovanotto! Ci vorrà del tempo, ma forse si abituerà a queli strani bipedi nascosti nal capanno. Ho aspettato il più a lungo possibile, mese dopo mese, sperando di rivederlo. Ma alla fine devo prendere atto che nel ciclo della natura, su cui noi basiamo le nostre attività , c’è anche la morte. Molti mi hanno chiesto come faccio ad essere sicuro che non sia semplicemente andato via. Beh, le martore “non vanno […] Ciao a tutti, Vi aggiorno sulle attività disponibili nei e capanni e non: Capanno passeri: Stabile Occhiocotto maschio e passera scopaiola. Il resto va e viene. Martora: Stabile 17:50 – 20:00 Successo di 2 sessioni su 2. Rapaci: Poiane ingresso 11:30 , uscita 15:00. Allocco: Attività massima in 2 spot, possibilità di foto al volo […] Ciao a tutti, capanno martora e passeri: Attualmente presenti al capanno, pettirosso, capinera, cianciallegra, scricciolo, passera scopaiola, fringuello, occhiocotto, ghiandaia, verdone. Martora stabile: 19:30 – 21:00. Capanno rapaci: Poiane, accettiamo 1 prenotazione ogni 3 giorni. Capanno rapaci: Sostano i cardellini ed i codirossi spazzacamino. Visto che ha nevicato un po vorrei fare una sessione di […] Ciao a tutti, vi informo che la stagione entra nel vivo. Chi avesse prenotato (per fermare la data) o chi ancora vuole iscriversi mi contatti! Lorenzo Shoubridge ha finalmente aperto la prevendita del suo attesissimo libro “Apuane terre selvagge”. Lorenzo ha dedicato gli ultimi anni della sua vita a quest’opera, un lavoro letteralmente lacrime e sangue culminato in un libro fotografico di altissima qualità sia nella stampa (pregiatissima) che nei contenuti. E’ la dimostrazione di come in Italia di possa […] Ciao a tutti, Siamo rientrati da una edizione fantastica della spedizione al Furlo e sono già al lavoro sul bramito. Penso che tra una settimana tutte le attività relative ad uno degli eventi più attesi dell’anno saranno operative, in poche parole, iscrivetevi! Per quanto riguarda i capanni rapaci al momento la situazione sembra ancora favorevole! Ciao a tutti, Da 8 giorni consecutivi i gheppi si sono presentati regolarmente a posatoio. Sia la mattina (controluce) che il pomeriggio. Rimane disponibile solo mercoledì p.v. Poi se ne riparla il 3 settembre. Torna operativo il capanno rapaci basso con i gheppi fino al 23 Agosto, resterà poi chiuso fino al 3 Settembre. Ciao a tutti, Abbiamo completato una 4 giorni di esplorazione dei nuovi terreni a cui hanno partecipato Pietro e Alessandro. Abbiamo avuto molto più a che fare con lupi e caprioli piuttosto che con i cervi, ma l’ambiente è favoloso e permette scatti veramente naturali. E’ opzionabile l’area (privata) e su richiesta possiamo andarci per un’esperienza […] Ciao a tutti, Oltre ai gheppi, che adesso sono 8, e’ arrivato anche il falco pecchiaiolo a posatoio! Chiaramente non sarà fisso li, non è la sua natura ma le occasioni non mancheranno. Il capanno è disponibile da domani sera a venerdì (salvo prenotazioni antecedenti) poi ci sarà il preannunciato stop fino al lunedì successivo […] Negli ultimi due giorni i gheppi si sono presentati a posatoio dopo le 19:30 e fino a 5 esemplari contemporaneamente. Oggi, 14/07 farò l’ultima sessione di test che, se positiva, decreterà l’apertura del capanno. Vi ricordo che l’ultima settimana di Luglio il capanno rimane CHIUSO per manutenzione dell’area. Buongiorno fotografi, Il campo base per il Furlo sarà operativo dal 25 Agosto al 2 Settembre. Durante questo periodo e grazie alla partecipazione di Lorenzo Shoubridge e Maurizio di Ciuccio sarà possibile partecipare alla spedizione anche per chi non fa parte del “Team Furlo”. Se interessati potete indicare i giorni per NUMERO e DATA in cui […] Ciao a tutti! Domenica prossima sarà effettuato un significativo intervento di manutenzione ai capanni del lago. Pertanto resteranno chiusi per l’intera giornata. La cosa positiva è che saranno spostati per andare incontro alla nuovo assetto delle sponde dato dal livello dell’acqua, diventando così da subito attivi con i limicoli e le altre specie. Si tratta […] Ciao a tutti, Al momento sono stabili e puntuali le upupe (3-4 per volta) e la ghiandaia. Frequentano il capanno rapaci è quindi possibile fotografare poiana e gheppio nella stessa sessione. E’ sicuramente una situazione transitoria per cui, se interessati, non fate passare troppo tempo. A presto! Ciao a tutti! Il capanno rapaci basso è in attività dominato dalla poiana che tanto ci ha fatto dannare, sono comunque presenti gheppio, ghiandaia e upupa. Ho installato anche un mobile da mattina con posatoio nella parte alta della cava. Il capanno martora è momentaneamente chiuso, sono quattro giorni che manca, il periodo è quello […] MACRO E CLOSE UP tutore del corso Lorenzo Shoubridge SUL CORSOCi concentreremo sulla composizione dell'immagine e sulle tecniche di ripresa con e senza illuminatore esterno. Particolare attenzione sarà rivolta al macro ambientato anche con l'uso di grandangoli. Per la parte indoor vedremo come utilizzare il focus stacking. Workshop pratico, laboratorio naturalistico Cava Volpaia! "Monteferrato, un'area […] Buondì! Il capanno pomeridiano del lago è in funzione, sono ancora presenti i mignattai (5). Il livello dell’acqua è ottimale, i soggetti si avvicinano tantissimo ed il punto di ripresa è nella migliore condizione possibile. Non aspettate troppo! Si scatta agilmente fino alle 21:00. Ciao a tutti, In collaborazione con Lorenzo Shoubridge fotografo naturalista reduce da 6 anni di esperienza di scatto da remoto sul territorio per la realizzazione del suo libro “Apuane Terre Selvagge” (da cui la foto di copertina). Metterò in gioco anche le nostre competenze di monitoraggio e le nostre postazioni note per la cattura delle […] Ciao a tutti! Vi aggiorno sulle situazioni ai capanni e per le sessioni workshop: Allocco: Estremamente attivi, buon momento. Orario 21:00 – 24:00. Abbinabile alla martora Martora: Stabile tra le 20:00 e le 21:00 (quindi giorno) Capanno rapaci basso: 6 Gheppi in cava, installazione posatoi anche da mattina. Lago: Ibis sacro, nitticora, sgarza ciuffetto, cenerino, […] Cava volpaia: Capanno martora operativo, inizio sessione 16:30 fine sessione 21:30. La martora si presenta con regolarità anche in diurna. Sono attivi Allocco e Succiacapre. Lago: Capanni da mattina con regolarità : Mignattaio, Ibis sacro, Garzetta, Sgarza Ciuffetto, Cenerino, Nitticora, Cavalieri d’Italia, Piro piro boschereccio e cul bianco. Spatole ed il resto degli ardeidid e limicoli […] Ciao a tutti, I capanni (Nuove postazioni) sul lato mattina sono operativi, soprattutto il nuovo capanno dell’acquitrino è in piena attività . Schiribille, mignattai e ardeidi si trovano tra i 2 (due) ed 25 metri. Nei dintorni si può prevedere sessioni per il faldo di palude, il cuculo e i passeriformi del padule. Insomma, non aspettate […] foto di copertina: Constantinos Photiou – Tritone crestato Per il ciclo di workshop “AMPHIBIA” abbiamo organizzato un workshop diviso in due giornate, vi anticipo il programma. SI tratta di macro, close up, gestione flash e close up ambientati. Puoi aderire ad entrambi i giorni o ad uno solo. SABATO 21 APRILE (macro) Tritone crestato Salamandrina […] Stasera giro di controllo, in caso di esito positivo per questo week end accetto prenotazioni. Fatemi sapere! Buondì, LAGO: Al lago ho montato il primo capanno a due posti lato mattina. Insomma, ci siamo. Penso di essere operativo in 7 giorni. MARTORA: Il capanno martora è in attività stabile 19:00 – 19:30. WS MERLO ACQUAIOLO: Monitorati i siti per adesso non c’è attività di allevamento, in ritardo lui in attesa noi. WS […] Per adesso le 3 serate di test effettuate da noi sono andate tutte ad esito positivo, mentre le serate di fotografi esterni (4) sono andate al 50%. Ad ogni modo, per ogni test ricalco esattamente tutte le procedure eseguite nelle sessioni non coperte da successo. Quindi ho preparato una guida rapida per la manutenzione straordinaria […] Ciao a tutti, Allora, ho adottato un diverso mix di alimenti che hanno dato un immediato boost al numero ed alla diversità di specie presenti ai capanni. Al capanno dei passeri sono adesso frequentatori abituali anche Pernice rossa, Lucherino, Ghiandaia. Inoltre la martora è in attività diurna 17:30 e 07:30 – 10:00. In altre parole […] Buongiorno a tutti, LAGO Come ampiamente previsto a causa del meteo “estremo” di questa fine d’inverno mi ritrovo nell’impossibilità di completare velocemente gli allestimenti del lago. Il problema del lago è che senza qualche giorno di sole e magari vento moderato il terreno si trova in uno stato di non lavorabilità . In pratica qualsiasi struttura […] Quando fa così, è troppo bellino! Ad ogni modo, la presenza è costante 19:00-20:00 poi 21:00 22:00, più altre visite durante la tarda nottata. Ciao a tutti, Durante le operazioni di installazione dei capanni al lago sono spesso interrotto dall’arrivo di un gruppetto di 8 mignattai. Dubito che tali strutture saranno operative prima della loro definitiva ripartenza per cui, chi volesse, può fare una sessione specifica con capanno mobile sulla sponda. Nello stesso momento è possibile la presenza di […] Indicativamente le date per il merlo acquaiolo saranno dal 10 Marzo al 10 Aprile, 4 Locations. In quel periodo sarò abbastanza occupato. Quindi mi occuperò delle prenotazioni in modo analogo al bramito ovvero; Farò una lista dei prenotati che scorrerò dal momento di attività maggiore di imbeccata. Per cui, pur non essendo vincolante prima vi […] L’inverno, quello vero, quest’anno c’è e durerà ancora per qualche tempo. Quindi come pianificare un’uscita fotografica per gli animali sulla neve? Va detto subito che in generale ed allo stato naturale, ovvero senza la pressione antropica, gli animali si muoverebbero verso le zone scoperte dal manto nevoso. Questo però in molte delle zone che noi […] Mi sono sempre domandato perché qualcuno dovrebbe essere attratto dalla fotografia di natura. E’ un genere sporco, faticoso e povero di risultati. Tra l’altro questi risultati sono apprezzati quasi esclusivamente da altri appassionati dello stesso genere fotografico. Ho cercato delle risposte nella storia della fotografia ed ho trovato che la fotografia naturalistica è vecchia quasi […] Per adesso la martora Murlina è stabile tra le 17:50 e le 19:00. Le sessioni vanno prenotate con largo anticipo. Abbiamo cambiato alimentazione e orario, per adesso vengono tra le 10:30 e le 15:15:30, stiamo cercando di abituarle ad una frequentazione pomeridiana. Riprende con il nuovo anno il monitoraggio delle attività delle nostre martorine, Murlino e Murlina, in vista della stagione fotografica. Dai filmati sembra che attualmente hanno perso parte della loro confidenza con il nostro ambiente. Bene, è esattamente quello che volevamo. Ripartiamo dal principio con le luci artificiali, rumore di otturatori etc e vediamo la […] Inizia il conto alla rovescia! Quest’anno dovrò potenziare le attività mattutine sulla sponda opposta, farò i capanni della paratoia ma mi concentrerò maggiormente sul lato nuovo. Cambierò le modalità di prenotazione ed i turni per massimizzare i tempi i permanenza nelle strutture. Posterò poi il tutto a breve. Per vari motivi prettamente ambientali e di disturbo antropico avevamo sospeso le attività fotografiche al capanno rapaci basso pur mantenendo monitorato l’allestimento. La situazione va stabilizzandosi, ovvero, le nostre amiche hanno capito come comportarsi per evitare il caos “del vicinato”, cacciatori e fungaioli in primis. Per noi fotografi la loro decisione non è la più […] Come ormai più volte vi ho detto il capanno rapaci basso è soggetto alla piena esposizione verso gli agenti atmosferici. Oltre a ciò la morfologia della cava incanala ed amplifica la forza del vento esponendolo a forze difficili da gestire soprattutto in relazione al fatto che non possiamo (per precisi vincoli ambientali) piantare alcun sostegno […] Ciao a tutti, Finalmente dopo due anni sono riuscito a stabilizzare l’allestimento per la poiana. Parlo di allestimento perché la presenza a posatoio non è mai stata un problema, piuttosto, la lotta è stata con il vento che puntualmente distruggeva i capanni. Ricordate che trattandosi di area di bonifica non è permesso alcun tipo di […] Il periodo ufficiale per partecipare al bramito del cervo è concluso. E’ ancora possibile partecipare a sessioni fotografiche alla ricerca dello scatto di atmosfera perfetto. I colori dell’autunno la fanno da padrone e qualche esemplare si attarda ancora nelle attività amorose. Nel caso contattatemi. Questo è stato senza dubbio l’anno del fegato in pappa in […] Da domani 06/10 all’8/10 si terrà l’ultima sessione di workshop al bramito 2017. Sarà dura come sempre quando la stagione volge al termine ma se qualche foto la faremo saranno le più belle dell’anno per atmosfera e colori. In questa occasione andrò a vedere i nuovi terreni che faranno da base per la stagione 2018 […] Ciao a tutti, Per risolvere il problema del sovraffollamento ho esplorato nuovi terreni, trovando numerosi harem in attività . Questa è la novità più importante per arrivare alla fine della stagione con maggior occasioni e immagini inedite. Detto questo, Alessandro Castellano ha fatto ottimi scatti anche nelle famigerate postazioni storiche. Ciao a tutti, sto lavorando come un matto per seguire l’evoluzione del bramito. La pressione antropica ha raggiunto livelli imbarazzanti e questo è il problema numero uno da affrontare. Ho assistito a cose mai viste con episodi di arroganza, indecente ignoranza, maleducazione spicciola anche da parte di personaggi ben noti. Le foto, anche se esteticamente […] Finalmente la stagione ci ha regalato la prima giornata di bramito, gli scatti del workshop con i bravi Marco e Adriana. Anche se con abitudini prettamente notturne (tra le 00:00 e le 02:00) i “Murlini” sono tornati all’allestimento con continuità . Si alternano con le volpi e dai filmati delle fototrappole sono tranquilli come al solito. Per adesso il capanno rimane chiuso soprattutto perché voglio verificare se ci sono dei cuccioli, è questo il periodo in cui […] Foto di: Stefania Nappini Stamani sveglia alle 3 e giro di controllo e test. Ho lasciato Stefania in appostamento ed ho esplorato per circa 3km l’area. Intanto arrivavano gli scatti all’alba dalla prima postazione ormai identificata come idonea. Ho trovato delle zone più “ostili” da raggiungere ma che offrono scenari inediti e molto, molto fotogenici. […] Finalmente abbiamo potuto fare due sessioni (mattina/sera) nel nuovo terreno. Tra bramiti, volpi e caprioli non sono mancati i cinghiali ed i rapaci. Tralasciando momentaneamente i volatili sul fronte mammiferi c’è di che essere contenti. Si vede chiaramente dal loro comportamento che non sono abituati alla presenza di esseri umani visto che si aggirano tranquillamente […] Già dalla metà d’Agosto ho sentito il primo, timido, bramito. Penso che alla prima perturbazione di rilievo la stagione entrerà nel vivo e noi siamo pronti ad accoglierla. Il nuovo terreno promette bene già dai primi giri effettuati per la presa di confidenza con il territorio. Abbiamo identificato diversi insogli e zone frequentemente battute da […] Ciao a tutti! Sono tornati stabilmente al capanno della martora gli istrici, un maschio (enorme) ed una femmina. Frequentano l’allestimento tra le 21:30 e le 03:00 quindi si tratta di fotografia notturna. Se qualcuno volesse tentare il colpaccio mi contatti tramite il form sottostante! 😀 Si tratta di un terreno di famiglia, molto fuori dalla aree note (relativamente vicino a Camugnano). Dopo qualche giro di test abbiamo trovato: Ghiro, nido di allocco, cervo, capriolo e LUPO. Comodo da raggiungere e facile da affrontare rappresenta un terreno perfetto per la didattica. Abbiamo già sentito il primo bramito, aggiungiamo sicuramente l’area a […] Ciao a tutti, Con molti di voi ci siamo sentiti per telefono nel corso delle passate settimane e già siete stati informati della situazione. A causa della siccità con il concreto rischio incendio che minaccia i nostri boschi il Comune ha provveduto al taglio dell’erba mediante l’uso di mezzi meccanici. Questo ha sconvolto l’equilibrio ecologico […] Le abbiamo viste sempre più o meno tutti all’interno della cava, ma questa volta hanno preso confidenza con il capanno martora e sono una presenza stabile tra le 6:30 e le 10:00 del mattino. Sono 5 esemplari adulti e 2 pulcini. Tutte le attività relative alla martora, monitoraggio escluso, sono sospese in attesa del passaggio della stagione dell’allevamento. Indicativamente le attività riprenderanno a Settembre inoltrato. E’ stato un’anno impegnativo e ricco di soddisfazioni che le nostre amiche hanno saputo regalarci. Un’altro grande successo è il non aver reso meno selvatiche le nostre amiche. Murlino, Murlina e […] Anche se non sempre al posatoio dei capanni lui c’è, ed è già molto. Foto di Alessio Pacini. Le martore sono in attività prevalentemente notturna, pertanto il capanno può essere prenotato solo per questo tipo di sessioni. La cosa interessante è che negli stessi orari al momento si presentano con assiduità 2 cuccioli di volpe con la mamma. Inizio sessione ore 20:00 termine a vostra richiesta. Dopo una “sfuriata” iniziale i giovani gheppi sono rientrati nella consuetudine di utilizzo dei posatoi. Attualmente un solo giorno è andato a vuoto (sessione di 3 ore) con i soliti passaggi vicini e posate a terra ma senza frequenza sugli allestimenti. Le foto sono state sempre fatte, una o cento dipende dal tempo di permanenza […] Tendenzialmente i gheppi sono a posatoio tutto il giorno con particolare frequenza dopo le 18:00 e fino alle 21:00 passate (e la luce c’è!). In alcuni frangenti sono 4 o più sui posatoi. Ho posizionato un posatoio a 8m uno a 9m ed uno a 12m, così da dare occasione a tutti indipendentemente dai mm […] Per il quarto anno consecutivo siamo pronti per il bramito del cervo! Quest’anno se prenotate prima spendete meno ed evitiamo che perdete i giorni caldi. La novità è che finalmente mi sono deciso ad utilizzare un terreno di proprietà nei pressi del Parco dei due laghi, così potrei anche optare per degli appostamenti temporanei. Fatevi […] Circa una settimana fa sono arrivati in cava i giovani abili al volo, 5 poi 8 e fino a 12 quando sono presenti i genitori delle due covate. Ho quindi osservato l’approccio ai posatoi che sfortunatamente come avvenuto gli anni passati erano utilizzati solo la mattina come “zona d’attesa” poco dopo l’alba. Avendo una certa […] Il capanno rapaci basso è finito e funzionale, ho installato un nuovo vetro di 156*31 per l’osservazione che garantisce un comfort maggiore (ma come sempre si scatta dalle feritoie). Ho installato un nuovo posatoio oltre al solito palo. Attendo presenze stabili per aprire la stagione. Per adesso alimento con frutta a terra le cavallette ed […] Al momento Murlina e/o Murlino sono stabili tra le 8:20 e le 9:50 del mattino. Finche la situazione imane questa è un’ottima occasione per gli scatti diurni. Del lago rimane solo il 30% di zona allagata, ma le occasioni fotografiche sono sempre dietro l’angolo. C’è ancora abbondanza di soggetti, tra cui le spatole che adesso sono costrette al transito nei pressi dei capanni. Inoltre la ristrettezza degli spazi favorisce comportamenti di lotta tra gli aironi. Ad ogni modo la situazione va valutata […] Dalle recenti sessioni fotografiche e di monitoraggio è stato possibile stabilire una presenza relativamente stabile tra le 7:30 e le 9:00 (Murlino) e le 18:00 – 21:00 (Murlina). Come tutte le estati siamo tornati alla normalità con sessioni più lunghe ed è richiesto maggior impegno da parte del fotografo. Di positivo c’è che i colori […] Ciao a tutti, Purtroppo il meteo secco con giornate di vento di tramontana (asciutto) stanno seriamente accelerando l’asciugatura del lago, questo comporterà probabilmente la chiusura anticipata della stagione. Di buono c’è che nelle ultime settimane di attività gli animali saranno concentrati in prossimità dei capanni. Per chi intenzionato a frequentare i capanni del Fondaccio è […] La presenza è confermata e stabile, attendo la costruzione del nuovo capanno rapaci basso (distrutto dal vento) e la presenza a posatoio. Seguiranno news e info. Murlino, Murlina e Zoe stanno affrontando il cambio di abitudini stagionale. La presenza di abbondanti fruttificazioni e disponibilità di giovani nidiacei nonché cuccioli di roditori ed altri piccoli mammiferi hanno fatto si che la loro attenzione nelle ore notturne sia verso la caccia ed il consumo di frutta. Abbiamo quindi adottato le misure necessarie a […] Acqua acqua acqua, da sopra e da sotto! In compenso c’è abbondanza di gamberi e pesciolini il che si traduce in un assembramento di animali. E sono arrivati i fenicotteri! Il posatoio provvisorio del capanno riva 1 è già in funzione! Abbiamo sostituito il “tronco” con uno strumento esteticamente più idoneo e fotogenico 🙂 Galleria di Francesco Galardi In una sessione di qualche giorno fa è stata scoperta la presenza di una terza martora! Un’altra femminuccia! Le abbiamo dato nome Zoe, prendendolo dalla lista del sondaggio fatto per il nome di Murlino. Benvenuta Zoe! Studiando come si dispongono gli animali nel lago ho deciso di approntare un nuovo punto fotografico nella zona dell’acquitrino. Da subito abbiamo ottenuto gli scatti di quei soggetti che non frequentavano la zona dei capanni riva (ibis e cicogne soprattutto, ma ovviamente adesso vanno anche li :D) Ad ogni modo il pdr è raso suolo […] Finalmente come anticipato c’è tato “il salto”, il livello del lago è adesso idoneo ad ospitare trampolieri e limicoli. Si scatta anche a mezzo metro con i piro piro e le spatole hanno preso posizione arrivano fino a 10 metri dal capanno! 😀 Oggi si presenta così, con la sua mascherina fatta con il manto estivo, tra poco le nostre amiche non saranno più coccolomorbidose, ma dei fulmini slanciati! Ciao a tutti! L’acqua cala in modo inesorabile e si iniziano a vedere le prime presenze di limicoli e ciconidi. Oltre a questo coveranno alcuni anatidi. Per un breve periodo, dall’ 11 al 21 Aprile è possibile prenotare un workshop dal merlo acquaiolo, zona imbeccata. Maschio e femmina sono in frenetica attività , abbiamo già testato se la coppia è infastidita dai fotografi ma essendo il corso del fiume confinante con le abitazioni il problema non si presenta. La zona è esposta […] foto di copertina: Stefano Romei Canon 5Dsr – Canon 500 F4 II Durante le sessioni di somministrazione antibiotici, di tanto in tanto, ho ripreso dei video. In uno di questi si vede bene Murlina che si accorge del farmaco e scarta il boccone. Durante una di queste sessioni ho potuto testare la 7D mk II […] Stiamo facendo defluire l’acqua dal lago per scoprire “i colmi”, ovvero far affiorare parte del fondo per creare un ambiente ideale a trampolieri e limicoli. Pertanto tra pochi giorni molte specie di anatidi lasceranno il lago per proseguire il loro viaggio verso zone di nidificazione più idonee. Nella foto di Andrea Settesoldi un maschio di […] Le sessioni di test sono ultimate, il lago come i capanni si confermano strepitosi per luce, soggetti e punto di ripresa. Trattandosi di appostamenti temporanei ci siamo concentrati sul realizzare delle strutture di immediato utilizzo (a luglio saranno rimosse). Abbiamo tenuto molta acqua nel lago fino all’ultimo momento nella speranza di ottenere la massima durata […] Sto preparando la prossima spedizione. Purtroppo la Provincia date le celeberrime difficoltà per questi enti non sa ancora se le strutture che di solito affittano sono disponibili e prenotabili. Ora, detto questo, e cercando di dare continuità all’attività nelle Marche che porto avanti da 3 anni sto cercando con loro una soluzione. Escludo di prendere […] Complice la nostra assidua presenza per la somministrazione degli antibiotici Murlina arriva molto presto nel pomeriggio, segno che la nostra presenza non è più vista come una minaccia. Da un punto di vista naturalistico dovrò lavorare per far si che lei ritorni al suo stato totalmente selvatico, d’altra parte ho dovuto decidere se rischiare una maggiore […] E’ confermato, la martora “Murlina†è guarita. Sono stati 20 giorni di grande impegno quelli passati dal 9 Marzo al 29. Dopo le foto di Carlo Alberto Conti che hanno evidenziato il problema di Murlina ci siamo presi carica della cura con la supervisione del Dot. Marzo Bonazza Foselli. Si trattana di una pericolosa e […] Attività in corso per il workshop amphibia! Salamandrine, tritoni crestati, rane italiche e tanti altri amici vi aspettano! Nelle scorse settimane si sono avvicendati tanti bravi fotografi (Sub compresi) che hanno portato a casa le prime immagini dell’anno. Abbiamo scovato nuove location nei dintorni delle zone che solitamente frequentiamo permettendo in una sola sessione di […] Finalmente operativi, Le attività al Lago del Fondaccio sono iniziate, sono operativi i capanni riva 1-2-3, di cui due da pomeriggio ed uno da mattina. Tutti i capanni sono a pelo d’acqua con un pdr eccezionale. Sono poi previste attività extra con coperture mobili per falco di palude, cuculo, upupa e vari passeriformi. Sto regimando […] Stabile, raddoppiano le possibilità al capanno martora. Ho testato anche il nuovo schema luci a due flash+luce continua Ho messo due fari a Led alimentati a batteria più un illuminatore IR 840nm per ulteriore assistenza AF. Per i video è possibile registrare 1/30 F 5.6 iso 2500 con la possibilità di regolare l’angolo delle luci per una diffusione ottimale. L’AF servo o AF-C funzionano su corpi -2EV con ottiche F4 quindi con il classico […] Tramite il fototrappolaggio abbiamo nuovamente ripreso maschio e femmina insieme. Non so se è questione di casualità , ovvero si incontrano sui tavoli oppure se passano effettivamente del tempo insieme. Questa volta però vanno via dalla stessa parte…speriamo bene 🙂
Prolungata la stagione del Bramito 2020
Bramito 2020
Capanno rapaci basso
Riordino attivitÃ
Bramito 2019
Ripresa attivitÃ
Falco di palude
Lago Fondaccio 2 capanni attivi
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Murlina non perde tempo…
Martore, salutiamo Murlino
Aggiornamento Attività 09 01 2019
Aggiornamento capanni
Bramito 2018
Il matto ce l’ha fatta! Apuane terre selvagge prenotabile
Bramito del cervo e capanni
Capanno rapaci basso
Capanno rapaci basso
Estensione ufficiale dell’area Workshop bramito
Falco pecchiaiolo
Capanno rapaci basso
Spedizione al Furlo
Modifiche al lago
Upupe e ghiandaia (non marina)
Inizio stagione rapaci basso
FOTOGRAFIA NATURALISTICA
CAPANNO DA POMERIGGIO ATTIVO
Workshop Reflex trap/fototrappolaggio
Aggiornamento attivitÃ
Aggiornamento capanni
Capanni del Lago – mattina aperti –
Workshop anfibi
WS merlo acquaiolo sabato 13 domenica 14 Aprile
Aggiornamento capanni e workshop
Aggiornamento Martora
Sessioni aperte
Sono in ritardo sugli allestimenti
Martore
Mignattai
WS Merlo acquaiolo
Animali, neve e fotografia
Storia della Fotografia naturalistica
Murlina
Rapaci Basso-Poiane
Ripresa attività di monitoraggio
-30 Inizio lavori al Lago
Poiane – vicine alla stabilitÃ
Primo stress test, superato!
Poiana stabile
Stagione conclusa
Ultima sessione
Ultime NEWS
Etica, violenta…
Bramito 2017, inizio…
Tornate, insieme…
Nuova sessione
La nuova area
Il momento si avvicina
Istrici al capanno martora
Nuova area bramito
Rapaci, erba e rischio incendio
Pernici rosse al capanno martora
Stagione conclusa
Pecchiaiolo costantemente in cava
Martore in attività notturna
Aggiornamento capanno rapaci BASSO
Stabili, capanno aperto!
Bramito del cervo 2017
3 giorni ed eccolo li
Nuovo capanno Rapaci basso
Martore, stabili
Siamo a fine…ma
Aggiornamento Giugno
Capanni del lago
Falco pecchiaiolo
Martore, cambio di abitudini
Le grandi manovre!
“Martino”
Benvenuta Zoe!
Stagione in pieno sviluppo!
Martore in muta del manto
Acqua in deflusso
10 giorni per il Merlo
Clip, antibiotici 🙂
Ultimi giorni per gli anatidi!
Attività in fermento
Spedizione fotografica Furl
Martora in visita diurna
Murlina è guarita!
Amphibia 2017
Capanni lago 1-2-3 Aperti!
La compagna di Murlino
Operativa l’illuminazione
La coppia di martore ancora insieme
Complice il caldo anomalo e la pressione antropica che hanno causato e stanno causando modificazioni nel comportamento degli animali è molto difficile prevedere l’andamento della stagione riproduttiva del cervo. Penso che (ma dipenderà dal meteo) avremo per il 2020 una stagione blanda ma prolungata. Pertanto ho deciso di prolungare il periodo per la prenotazione fino […] Ciao a tutti, alla fine abbiamo deciso di darvi la possibilità di partecipare alla stagione del bramito con noi anche nel 2020. All’indirizzo di seguito maggiori informazioni, comunque è meglio se chiamate :D. PAGINA WORKSHOP Vi inserisco il numero di telefono 351 9211237 per le informazioni e le prenotazioni A presto! Bacci Francesco Naturalfoto/Naturaloasis Il capanno rapaci basso è aperto, non monitorato (essendo appena aperto), sono comunque presenti i soliti gheppi e le upupe. Il capanno è da pomeriggio. Ciao a tutti, Tutte le attività sono in fase di riordino, come potete immaginare per una piccola realtà come la nostra fermarsi in un periodo importante come quello primaverile è stato disastroso. Ma siamo pieni di voglia di fare e ne abbiamo approfittato per riorganizzare i progetti a cui anche i capanni sono legati. Riapriremo […] Quest’anno ho deciso di non effettuare i workshop standard al lago del Brasimone dato che il posto è diventato estremamente inflazionato e questo pregiudica fortemente i risultati delle sessioni prettamente fotografiche. E’ successo che personaggi noti che al mercoledì non erano mai stati al Brasimone organizzassero workshop il sabato successivo, potete immaginare i risultati tra […] Ciao a tutti, La combinazione di impegni dati dal mio nuovo lavoro e dall’intenso periodo di esami a scuola mi hanno costretto ad uno stop quasi totale delle attività nei capanni e dei workshop (non ho avuto nemmeno il tempo di aggiornare il sito). Ora, stabilita una routine, ho iniziato le operazioni per l’avvio della […] Ciao A tutti, Per il momento il falco di palude è frequentatore stabile del capanno schiribilla, dove sosta a 7-20 metri con continuità da alcuni giorni. Se interessati prenotate con anticipo, le date vanno riempiendosi velocemente. Ciao a tutti! Ciao a tutti, nonostante le difficoltà dovute alla stagione arida due capanni da mattina al lago fondaccio sono operativi. Uno in particolare offre la possibilità di fotografare il voltolino dai 50cm ai 5 metri, non durerà molto, l’acquitrino in assenza di piogge asciugherà rapidamente! Smarrito o rubato il mio telefono cellulare risulta momentaneamente perso. Ovviamente non ho nemmeno whatsup. Contattemi via email. Nemmeno il tempo di metabolizzare la sparizione di Murlino ecco che Murlina ci presenta un baldo giovanotto! Ci vorrà del tempo, ma forse si abituerà a queli strani bipedi nascosti nal capanno. Ho aspettato il più a lungo possibile, mese dopo mese, sperando di rivederlo. Ma alla fine devo prendere atto che nel ciclo della natura, su cui noi basiamo le nostre attività , c’è anche la morte. Molti mi hanno chiesto come faccio ad essere sicuro che non sia semplicemente andato via. Beh, le martore “non vanno […] Ciao a tutti, Vi aggiorno sulle attività disponibili nei e capanni e non: Capanno passeri: Stabile Occhiocotto maschio e passera scopaiola. Il resto va e viene. Martora: Stabile 17:50 – 20:00 Successo di 2 sessioni su 2. Rapaci: Poiane ingresso 11:30 , uscita 15:00. Allocco: Attività massima in 2 spot, possibilità di foto al volo […] Ciao a tutti, capanno martora e passeri: Attualmente presenti al capanno, pettirosso, capinera, cianciallegra, scricciolo, passera scopaiola, fringuello, occhiocotto, ghiandaia, verdone. Martora stabile: 19:30 – 21:00. Capanno rapaci: Poiane, accettiamo 1 prenotazione ogni 3 giorni. Capanno rapaci: Sostano i cardellini ed i codirossi spazzacamino. Visto che ha nevicato un po vorrei fare una sessione di […] Ciao a tutti, vi informo che la stagione entra nel vivo. Chi avesse prenotato (per fermare la data) o chi ancora vuole iscriversi mi contatti! Lorenzo Shoubridge ha finalmente aperto la prevendita del suo attesissimo libro “Apuane terre selvagge”. Lorenzo ha dedicato gli ultimi anni della sua vita a quest’opera, un lavoro letteralmente lacrime e sangue culminato in un libro fotografico di altissima qualità sia nella stampa (pregiatissima) che nei contenuti. E’ la dimostrazione di come in Italia di possa […] Ciao a tutti, Siamo rientrati da una edizione fantastica della spedizione al Furlo e sono già al lavoro sul bramito. Penso che tra una settimana tutte le attività relative ad uno degli eventi più attesi dell’anno saranno operative, in poche parole, iscrivetevi! Per quanto riguarda i capanni rapaci al momento la situazione sembra ancora favorevole! Ciao a tutti, Da 8 giorni consecutivi i gheppi si sono presentati regolarmente a posatoio. Sia la mattina (controluce) che il pomeriggio. Rimane disponibile solo mercoledì p.v. Poi se ne riparla il 3 settembre. Torna operativo il capanno rapaci basso con i gheppi fino al 23 Agosto, resterà poi chiuso fino al 3 Settembre. Ciao a tutti, Abbiamo completato una 4 giorni di esplorazione dei nuovi terreni a cui hanno partecipato Pietro e Alessandro. Abbiamo avuto molto più a che fare con lupi e caprioli piuttosto che con i cervi, ma l’ambiente è favoloso e permette scatti veramente naturali. E’ opzionabile l’area (privata) e su richiesta possiamo andarci per un’esperienza […] Ciao a tutti, Oltre ai gheppi, che adesso sono 8, e’ arrivato anche il falco pecchiaiolo a posatoio! Chiaramente non sarà fisso li, non è la sua natura ma le occasioni non mancheranno. Il capanno è disponibile da domani sera a venerdì (salvo prenotazioni antecedenti) poi ci sarà il preannunciato stop fino al lunedì successivo […] Negli ultimi due giorni i gheppi si sono presentati a posatoio dopo le 19:30 e fino a 5 esemplari contemporaneamente. Oggi, 14/07 farò l’ultima sessione di test che, se positiva, decreterà l’apertura del capanno. Vi ricordo che l’ultima settimana di Luglio il capanno rimane CHIUSO per manutenzione dell’area. Buongiorno fotografi, Il campo base per il Furlo sarà operativo dal 25 Agosto al 2 Settembre. Durante questo periodo e grazie alla partecipazione di Lorenzo Shoubridge e Maurizio di Ciuccio sarà possibile partecipare alla spedizione anche per chi non fa parte del “Team Furlo”. Se interessati potete indicare i giorni per NUMERO e DATA in cui […] Ciao a tutti! Domenica prossima sarà effettuato un significativo intervento di manutenzione ai capanni del lago. Pertanto resteranno chiusi per l’intera giornata. La cosa positiva è che saranno spostati per andare incontro alla nuovo assetto delle sponde dato dal livello dell’acqua, diventando così da subito attivi con i limicoli e le altre specie. Si tratta […] Ciao a tutti, Al momento sono stabili e puntuali le upupe (3-4 per volta) e la ghiandaia. Frequentano il capanno rapaci è quindi possibile fotografare poiana e gheppio nella stessa sessione. E’ sicuramente una situazione transitoria per cui, se interessati, non fate passare troppo tempo. A presto! Ciao a tutti! Il capanno rapaci basso è in attività dominato dalla poiana che tanto ci ha fatto dannare, sono comunque presenti gheppio, ghiandaia e upupa. Ho installato anche un mobile da mattina con posatoio nella parte alta della cava. Il capanno martora è momentaneamente chiuso, sono quattro giorni che manca, il periodo è quello […] MACRO E CLOSE UP tutore del corso Lorenzo Shoubridge SUL CORSOCi concentreremo sulla composizione dell'immagine e sulle tecniche di ripresa con e senza illuminatore esterno. Particolare attenzione sarà rivolta al macro ambientato anche con l'uso di grandangoli. Per la parte indoor vedremo come utilizzare il focus stacking. Workshop pratico, laboratorio naturalistico Cava Volpaia! "Monteferrato, un'area […] Buondì! Il capanno pomeridiano del lago è in funzione, sono ancora presenti i mignattai (5). Il livello dell’acqua è ottimale, i soggetti si avvicinano tantissimo ed il punto di ripresa è nella migliore condizione possibile. Non aspettate troppo! Si scatta agilmente fino alle 21:00. Ciao a tutti, In collaborazione con Lorenzo Shoubridge fotografo naturalista reduce da 6 anni di esperienza di scatto da remoto sul territorio per la realizzazione del suo libro “Apuane Terre Selvagge” (da cui la foto di copertina). Metterò in gioco anche le nostre competenze di monitoraggio e le nostre postazioni note per la cattura delle […] Ciao a tutti! Vi aggiorno sulle situazioni ai capanni e per le sessioni workshop: Allocco: Estremamente attivi, buon momento. Orario 21:00 – 24:00. Abbinabile alla martora Martora: Stabile tra le 20:00 e le 21:00 (quindi giorno) Capanno rapaci basso: 6 Gheppi in cava, installazione posatoi anche da mattina. Lago: Ibis sacro, nitticora, sgarza ciuffetto, cenerino, […] Cava volpaia: Capanno martora operativo, inizio sessione 16:30 fine sessione 21:30. La martora si presenta con regolarità anche in diurna. Sono attivi Allocco e Succiacapre. Lago: Capanni da mattina con regolarità : Mignattaio, Ibis sacro, Garzetta, Sgarza Ciuffetto, Cenerino, Nitticora, Cavalieri d’Italia, Piro piro boschereccio e cul bianco. Spatole ed il resto degli ardeidid e limicoli […] Ciao a tutti, I capanni (Nuove postazioni) sul lato mattina sono operativi, soprattutto il nuovo capanno dell’acquitrino è in piena attività . Schiribille, mignattai e ardeidi si trovano tra i 2 (due) ed 25 metri. Nei dintorni si può prevedere sessioni per il faldo di palude, il cuculo e i passeriformi del padule. Insomma, non aspettate […] foto di copertina: Constantinos Photiou – Tritone crestato Per il ciclo di workshop “AMPHIBIA” abbiamo organizzato un workshop diviso in due giornate, vi anticipo il programma. SI tratta di macro, close up, gestione flash e close up ambientati. Puoi aderire ad entrambi i giorni o ad uno solo. SABATO 21 APRILE (macro) Tritone crestato Salamandrina […] Stasera giro di controllo, in caso di esito positivo per questo week end accetto prenotazioni. Fatemi sapere! Buondì, LAGO: Al lago ho montato il primo capanno a due posti lato mattina. Insomma, ci siamo. Penso di essere operativo in 7 giorni. MARTORA: Il capanno martora è in attività stabile 19:00 – 19:30. WS MERLO ACQUAIOLO: Monitorati i siti per adesso non c’è attività di allevamento, in ritardo lui in attesa noi. WS […] Per adesso le 3 serate di test effettuate da noi sono andate tutte ad esito positivo, mentre le serate di fotografi esterni (4) sono andate al 50%. Ad ogni modo, per ogni test ricalco esattamente tutte le procedure eseguite nelle sessioni non coperte da successo. Quindi ho preparato una guida rapida per la manutenzione straordinaria […] Ciao a tutti, Allora, ho adottato un diverso mix di alimenti che hanno dato un immediato boost al numero ed alla diversità di specie presenti ai capanni. Al capanno dei passeri sono adesso frequentatori abituali anche Pernice rossa, Lucherino, Ghiandaia. Inoltre la martora è in attività diurna 17:30 e 07:30 – 10:00. In altre parole […] Buongiorno a tutti, LAGO Come ampiamente previsto a causa del meteo “estremo” di questa fine d’inverno mi ritrovo nell’impossibilità di completare velocemente gli allestimenti del lago. Il problema del lago è che senza qualche giorno di sole e magari vento moderato il terreno si trova in uno stato di non lavorabilità . In pratica qualsiasi struttura […] Quando fa così, è troppo bellino! Ad ogni modo, la presenza è costante 19:00-20:00 poi 21:00 22:00, più altre visite durante la tarda nottata. Ciao a tutti, Durante le operazioni di installazione dei capanni al lago sono spesso interrotto dall’arrivo di un gruppetto di 8 mignattai. Dubito che tali strutture saranno operative prima della loro definitiva ripartenza per cui, chi volesse, può fare una sessione specifica con capanno mobile sulla sponda. Nello stesso momento è possibile la presenza di […] Indicativamente le date per il merlo acquaiolo saranno dal 10 Marzo al 10 Aprile, 4 Locations. In quel periodo sarò abbastanza occupato. Quindi mi occuperò delle prenotazioni in modo analogo al bramito ovvero; Farò una lista dei prenotati che scorrerò dal momento di attività maggiore di imbeccata. Per cui, pur non essendo vincolante prima vi […] L’inverno, quello vero, quest’anno c’è e durerà ancora per qualche tempo. Quindi come pianificare un’uscita fotografica per gli animali sulla neve? Va detto subito che in generale ed allo stato naturale, ovvero senza la pressione antropica, gli animali si muoverebbero verso le zone scoperte dal manto nevoso. Questo però in molte delle zone che noi […] Mi sono sempre domandato perché qualcuno dovrebbe essere attratto dalla fotografia di natura. E’ un genere sporco, faticoso e povero di risultati. Tra l’altro questi risultati sono apprezzati quasi esclusivamente da altri appassionati dello stesso genere fotografico. Ho cercato delle risposte nella storia della fotografia ed ho trovato che la fotografia naturalistica è vecchia quasi […] Per adesso la martora Murlina è stabile tra le 17:50 e le 19:00. Le sessioni vanno prenotate con largo anticipo. Abbiamo cambiato alimentazione e orario, per adesso vengono tra le 10:30 e le 15:15:30, stiamo cercando di abituarle ad una frequentazione pomeridiana. Riprende con il nuovo anno il monitoraggio delle attività delle nostre martorine, Murlino e Murlina, in vista della stagione fotografica. Dai filmati sembra che attualmente hanno perso parte della loro confidenza con il nostro ambiente. Bene, è esattamente quello che volevamo. Ripartiamo dal principio con le luci artificiali, rumore di otturatori etc e vediamo la […] Inizia il conto alla rovescia! Quest’anno dovrò potenziare le attività mattutine sulla sponda opposta, farò i capanni della paratoia ma mi concentrerò maggiormente sul lato nuovo. Cambierò le modalità di prenotazione ed i turni per massimizzare i tempi i permanenza nelle strutture. Posterò poi il tutto a breve. Per vari motivi prettamente ambientali e di disturbo antropico avevamo sospeso le attività fotografiche al capanno rapaci basso pur mantenendo monitorato l’allestimento. La situazione va stabilizzandosi, ovvero, le nostre amiche hanno capito come comportarsi per evitare il caos “del vicinato”, cacciatori e fungaioli in primis. Per noi fotografi la loro decisione non è la più […] Come ormai più volte vi ho detto il capanno rapaci basso è soggetto alla piena esposizione verso gli agenti atmosferici. Oltre a ciò la morfologia della cava incanala ed amplifica la forza del vento esponendolo a forze difficili da gestire soprattutto in relazione al fatto che non possiamo (per precisi vincoli ambientali) piantare alcun sostegno […] Ciao a tutti, Finalmente dopo due anni sono riuscito a stabilizzare l’allestimento per la poiana. Parlo di allestimento perché la presenza a posatoio non è mai stata un problema, piuttosto, la lotta è stata con il vento che puntualmente distruggeva i capanni. Ricordate che trattandosi di area di bonifica non è permesso alcun tipo di […] Il periodo ufficiale per partecipare al bramito del cervo è concluso. E’ ancora possibile partecipare a sessioni fotografiche alla ricerca dello scatto di atmosfera perfetto. I colori dell’autunno la fanno da padrone e qualche esemplare si attarda ancora nelle attività amorose. Nel caso contattatemi. Questo è stato senza dubbio l’anno del fegato in pappa in […] Da domani 06/10 all’8/10 si terrà l’ultima sessione di workshop al bramito 2017. Sarà dura come sempre quando la stagione volge al termine ma se qualche foto la faremo saranno le più belle dell’anno per atmosfera e colori. In questa occasione andrò a vedere i nuovi terreni che faranno da base per la stagione 2018 […] Ciao a tutti, Per risolvere il problema del sovraffollamento ho esplorato nuovi terreni, trovando numerosi harem in attività . Questa è la novità più importante per arrivare alla fine della stagione con maggior occasioni e immagini inedite. Detto questo, Alessandro Castellano ha fatto ottimi scatti anche nelle famigerate postazioni storiche. Ciao a tutti, sto lavorando come un matto per seguire l’evoluzione del bramito. La pressione antropica ha raggiunto livelli imbarazzanti e questo è il problema numero uno da affrontare. Ho assistito a cose mai viste con episodi di arroganza, indecente ignoranza, maleducazione spicciola anche da parte di personaggi ben noti. Le foto, anche se esteticamente […] Finalmente la stagione ci ha regalato la prima giornata di bramito, gli scatti del workshop con i bravi Marco e Adriana. Anche se con abitudini prettamente notturne (tra le 00:00 e le 02:00) i “Murlini” sono tornati all’allestimento con continuità . Si alternano con le volpi e dai filmati delle fototrappole sono tranquilli come al solito. Per adesso il capanno rimane chiuso soprattutto perché voglio verificare se ci sono dei cuccioli, è questo il periodo in cui […] Foto di: Stefania Nappini Stamani sveglia alle 3 e giro di controllo e test. Ho lasciato Stefania in appostamento ed ho esplorato per circa 3km l’area. Intanto arrivavano gli scatti all’alba dalla prima postazione ormai identificata come idonea. Ho trovato delle zone più “ostili” da raggiungere ma che offrono scenari inediti e molto, molto fotogenici. […] Finalmente abbiamo potuto fare due sessioni (mattina/sera) nel nuovo terreno. Tra bramiti, volpi e caprioli non sono mancati i cinghiali ed i rapaci. Tralasciando momentaneamente i volatili sul fronte mammiferi c’è di che essere contenti. Si vede chiaramente dal loro comportamento che non sono abituati alla presenza di esseri umani visto che si aggirano tranquillamente […] Già dalla metà d’Agosto ho sentito il primo, timido, bramito. Penso che alla prima perturbazione di rilievo la stagione entrerà nel vivo e noi siamo pronti ad accoglierla. Il nuovo terreno promette bene già dai primi giri effettuati per la presa di confidenza con il territorio. Abbiamo identificato diversi insogli e zone frequentemente battute da […] Ciao a tutti! Sono tornati stabilmente al capanno della martora gli istrici, un maschio (enorme) ed una femmina. Frequentano l’allestimento tra le 21:30 e le 03:00 quindi si tratta di fotografia notturna. Se qualcuno volesse tentare il colpaccio mi contatti tramite il form sottostante! 😀 Si tratta di un terreno di famiglia, molto fuori dalla aree note (relativamente vicino a Camugnano). Dopo qualche giro di test abbiamo trovato: Ghiro, nido di allocco, cervo, capriolo e LUPO. Comodo da raggiungere e facile da affrontare rappresenta un terreno perfetto per la didattica. Abbiamo già sentito il primo bramito, aggiungiamo sicuramente l’area a […] Ciao a tutti, Con molti di voi ci siamo sentiti per telefono nel corso delle passate settimane e già siete stati informati della situazione. A causa della siccità con il concreto rischio incendio che minaccia i nostri boschi il Comune ha provveduto al taglio dell’erba mediante l’uso di mezzi meccanici. Questo ha sconvolto l’equilibrio ecologico […] Le abbiamo viste sempre più o meno tutti all’interno della cava, ma questa volta hanno preso confidenza con il capanno martora e sono una presenza stabile tra le 6:30 e le 10:00 del mattino. Sono 5 esemplari adulti e 2 pulcini. Tutte le attività relative alla martora, monitoraggio escluso, sono sospese in attesa del passaggio della stagione dell’allevamento. Indicativamente le attività riprenderanno a Settembre inoltrato. E’ stato un’anno impegnativo e ricco di soddisfazioni che le nostre amiche hanno saputo regalarci. Un’altro grande successo è il non aver reso meno selvatiche le nostre amiche. Murlino, Murlina e […] Anche se non sempre al posatoio dei capanni lui c’è, ed è già molto. Foto di Alessio Pacini. Le martore sono in attività prevalentemente notturna, pertanto il capanno può essere prenotato solo per questo tipo di sessioni. La cosa interessante è che negli stessi orari al momento si presentano con assiduità 2 cuccioli di volpe con la mamma. Inizio sessione ore 20:00 termine a vostra richiesta. Dopo una “sfuriata” iniziale i giovani gheppi sono rientrati nella consuetudine di utilizzo dei posatoi. Attualmente un solo giorno è andato a vuoto (sessione di 3 ore) con i soliti passaggi vicini e posate a terra ma senza frequenza sugli allestimenti. Le foto sono state sempre fatte, una o cento dipende dal tempo di permanenza […] Tendenzialmente i gheppi sono a posatoio tutto il giorno con particolare frequenza dopo le 18:00 e fino alle 21:00 passate (e la luce c’è!). In alcuni frangenti sono 4 o più sui posatoi. Ho posizionato un posatoio a 8m uno a 9m ed uno a 12m, così da dare occasione a tutti indipendentemente dai mm […] Per il quarto anno consecutivo siamo pronti per il bramito del cervo! Quest’anno se prenotate prima spendete meno ed evitiamo che perdete i giorni caldi. La novità è che finalmente mi sono deciso ad utilizzare un terreno di proprietà nei pressi del Parco dei due laghi, così potrei anche optare per degli appostamenti temporanei. Fatevi […] Circa una settimana fa sono arrivati in cava i giovani abili al volo, 5 poi 8 e fino a 12 quando sono presenti i genitori delle due covate. Ho quindi osservato l’approccio ai posatoi che sfortunatamente come avvenuto gli anni passati erano utilizzati solo la mattina come “zona d’attesa” poco dopo l’alba. Avendo una certa […] Il capanno rapaci basso è finito e funzionale, ho installato un nuovo vetro di 156*31 per l’osservazione che garantisce un comfort maggiore (ma come sempre si scatta dalle feritoie). Ho installato un nuovo posatoio oltre al solito palo. Attendo presenze stabili per aprire la stagione. Per adesso alimento con frutta a terra le cavallette ed […] Al momento Murlina e/o Murlino sono stabili tra le 8:20 e le 9:50 del mattino. Finche la situazione imane questa è un’ottima occasione per gli scatti diurni. Del lago rimane solo il 30% di zona allagata, ma le occasioni fotografiche sono sempre dietro l’angolo. C’è ancora abbondanza di soggetti, tra cui le spatole che adesso sono costrette al transito nei pressi dei capanni. Inoltre la ristrettezza degli spazi favorisce comportamenti di lotta tra gli aironi. Ad ogni modo la situazione va valutata […] Dalle recenti sessioni fotografiche e di monitoraggio è stato possibile stabilire una presenza relativamente stabile tra le 7:30 e le 9:00 (Murlino) e le 18:00 – 21:00 (Murlina). Come tutte le estati siamo tornati alla normalità con sessioni più lunghe ed è richiesto maggior impegno da parte del fotografo. Di positivo c’è che i colori […] Ciao a tutti, Purtroppo il meteo secco con giornate di vento di tramontana (asciutto) stanno seriamente accelerando l’asciugatura del lago, questo comporterà probabilmente la chiusura anticipata della stagione. Di buono c’è che nelle ultime settimane di attività gli animali saranno concentrati in prossimità dei capanni. Per chi intenzionato a frequentare i capanni del Fondaccio è […] La presenza è confermata e stabile, attendo la costruzione del nuovo capanno rapaci basso (distrutto dal vento) e la presenza a posatoio. Seguiranno news e info. Murlino, Murlina e Zoe stanno affrontando il cambio di abitudini stagionale. La presenza di abbondanti fruttificazioni e disponibilità di giovani nidiacei nonché cuccioli di roditori ed altri piccoli mammiferi hanno fatto si che la loro attenzione nelle ore notturne sia verso la caccia ed il consumo di frutta. Abbiamo quindi adottato le misure necessarie a […] Acqua acqua acqua, da sopra e da sotto! In compenso c’è abbondanza di gamberi e pesciolini il che si traduce in un assembramento di animali. E sono arrivati i fenicotteri! Il posatoio provvisorio del capanno riva 1 è già in funzione! Abbiamo sostituito il “tronco” con uno strumento esteticamente più idoneo e fotogenico 🙂 Galleria di Francesco Galardi In una sessione di qualche giorno fa è stata scoperta la presenza di una terza martora! Un’altra femminuccia! Le abbiamo dato nome Zoe, prendendolo dalla lista del sondaggio fatto per il nome di Murlino. Benvenuta Zoe! Studiando come si dispongono gli animali nel lago ho deciso di approntare un nuovo punto fotografico nella zona dell’acquitrino. Da subito abbiamo ottenuto gli scatti di quei soggetti che non frequentavano la zona dei capanni riva (ibis e cicogne soprattutto, ma ovviamente adesso vanno anche li :D) Ad ogni modo il pdr è raso suolo […] Finalmente come anticipato c’è tato “il salto”, il livello del lago è adesso idoneo ad ospitare trampolieri e limicoli. Si scatta anche a mezzo metro con i piro piro e le spatole hanno preso posizione arrivano fino a 10 metri dal capanno! 😀 Oggi si presenta così, con la sua mascherina fatta con il manto estivo, tra poco le nostre amiche non saranno più coccolomorbidose, ma dei fulmini slanciati! Ciao a tutti! L’acqua cala in modo inesorabile e si iniziano a vedere le prime presenze di limicoli e ciconidi. Oltre a questo coveranno alcuni anatidi. Per un breve periodo, dall’ 11 al 21 Aprile è possibile prenotare un workshop dal merlo acquaiolo, zona imbeccata. Maschio e femmina sono in frenetica attività , abbiamo già testato se la coppia è infastidita dai fotografi ma essendo il corso del fiume confinante con le abitazioni il problema non si presenta. La zona è esposta […] foto di copertina: Stefano Romei Canon 5Dsr – Canon 500 F4 II Durante le sessioni di somministrazione antibiotici, di tanto in tanto, ho ripreso dei video. In uno di questi si vede bene Murlina che si accorge del farmaco e scarta il boccone. Durante una di queste sessioni ho potuto testare la 7D mk II […] Stiamo facendo defluire l’acqua dal lago per scoprire “i colmi”, ovvero far affiorare parte del fondo per creare un ambiente ideale a trampolieri e limicoli. Pertanto tra pochi giorni molte specie di anatidi lasceranno il lago per proseguire il loro viaggio verso zone di nidificazione più idonee. Nella foto di Andrea Settesoldi un maschio di […] Le sessioni di test sono ultimate, il lago come i capanni si confermano strepitosi per luce, soggetti e punto di ripresa. Trattandosi di appostamenti temporanei ci siamo concentrati sul realizzare delle strutture di immediato utilizzo (a luglio saranno rimosse). Abbiamo tenuto molta acqua nel lago fino all’ultimo momento nella speranza di ottenere la massima durata […] Sto preparando la prossima spedizione. Purtroppo la Provincia date le celeberrime difficoltà per questi enti non sa ancora se le strutture che di solito affittano sono disponibili e prenotabili. Ora, detto questo, e cercando di dare continuità all’attività nelle Marche che porto avanti da 3 anni sto cercando con loro una soluzione. Escludo di prendere […] Complice la nostra assidua presenza per la somministrazione degli antibiotici Murlina arriva molto presto nel pomeriggio, segno che la nostra presenza non è più vista come una minaccia. Da un punto di vista naturalistico dovrò lavorare per far si che lei ritorni al suo stato totalmente selvatico, d’altra parte ho dovuto decidere se rischiare una maggiore […] E’ confermato, la martora “Murlina†è guarita. Sono stati 20 giorni di grande impegno quelli passati dal 9 Marzo al 29. Dopo le foto di Carlo Alberto Conti che hanno evidenziato il problema di Murlina ci siamo presi carica della cura con la supervisione del Dot. Marzo Bonazza Foselli. Si trattana di una pericolosa e […] Attività in corso per il workshop amphibia! Salamandrine, tritoni crestati, rane italiche e tanti altri amici vi aspettano! Nelle scorse settimane si sono avvicendati tanti bravi fotografi (Sub compresi) che hanno portato a casa le prime immagini dell’anno. Abbiamo scovato nuove location nei dintorni delle zone che solitamente frequentiamo permettendo in una sola sessione di […] Finalmente operativi, Le attività al Lago del Fondaccio sono iniziate, sono operativi i capanni riva 1-2-3, di cui due da pomeriggio ed uno da mattina. Tutti i capanni sono a pelo d’acqua con un pdr eccezionale. Sono poi previste attività extra con coperture mobili per falco di palude, cuculo, upupa e vari passeriformi. Sto regimando […] Stabile, raddoppiano le possibilità al capanno martora. Ho testato anche il nuovo schema luci a due flash+luce continua Ho messo due fari a Led alimentati a batteria più un illuminatore IR 840nm per ulteriore assistenza AF. Per i video è possibile registrare 1/30 F 5.6 iso 2500 con la possibilità di regolare l’angolo delle luci per una diffusione ottimale. L’AF servo o AF-C funzionano su corpi -2EV con ottiche F4 quindi con il classico […] Tramite il fototrappolaggio abbiamo nuovamente ripreso maschio e femmina insieme. Non so se è questione di casualità , ovvero si incontrano sui tavoli oppure se passano effettivamente del tempo insieme. Questa volta però vanno via dalla stessa parte…speriamo bene 🙂
Prolungata la stagione del Bramito 2020
Bramito 2020
Capanno rapaci basso
Riordino attivitÃ
Bramito 2019
Ripresa attivitÃ
Falco di palude
Lago Fondaccio 2 capanni attivi
COMUNICAZIONE DI SERVIZIO
Murlina non perde tempo…
Martore, salutiamo Murlino
Aggiornamento Attività 09 01 2019
Aggiornamento capanni
Bramito 2018
Il matto ce l’ha fatta! Apuane terre selvagge prenotabile
Bramito del cervo e capanni
Capanno rapaci basso
Capanno rapaci basso
Estensione ufficiale dell’area Workshop bramito
Falco pecchiaiolo
Capanno rapaci basso
Spedizione al Furlo
Modifiche al lago
Upupe e ghiandaia (non marina)
Inizio stagione rapaci basso
FOTOGRAFIA NATURALISTICA
CAPANNO DA POMERIGGIO ATTIVO
Workshop Reflex trap/fototrappolaggio
Aggiornamento attivitÃ
Aggiornamento capanni
Capanni del Lago – mattina aperti –
Workshop anfibi
WS merlo acquaiolo sabato 13 domenica 14 Aprile
Aggiornamento capanni e workshop
Aggiornamento Martora
Sessioni aperte
Sono in ritardo sugli allestimenti
Martore
Mignattai
WS Merlo acquaiolo
Animali, neve e fotografia
Storia della Fotografia naturalistica
Murlina
Rapaci Basso-Poiane
Ripresa attività di monitoraggio
-30 Inizio lavori al Lago
Poiane – vicine alla stabilitÃ
Primo stress test, superato!
Poiana stabile
Stagione conclusa
Ultima sessione
Ultime NEWS
Etica, violenta…
Bramito 2017, inizio…
Tornate, insieme…
Nuova sessione
La nuova area
Il momento si avvicina
Istrici al capanno martora
Nuova area bramito
Rapaci, erba e rischio incendio
Pernici rosse al capanno martora
Stagione conclusa
Pecchiaiolo costantemente in cava
Martore in attività notturna
Aggiornamento capanno rapaci BASSO
Stabili, capanno aperto!
Bramito del cervo 2017
3 giorni ed eccolo li
Nuovo capanno Rapaci basso
Martore, stabili
Siamo a fine…ma
Aggiornamento Giugno
Capanni del lago
Falco pecchiaiolo
Martore, cambio di abitudini
Le grandi manovre!
“Martino”
Benvenuta Zoe!
Stagione in pieno sviluppo!
Martore in muta del manto
Acqua in deflusso
10 giorni per il Merlo
Clip, antibiotici 🙂
Ultimi giorni per gli anatidi!
Attività in fermento
Spedizione fotografica Furl
Martora in visita diurna
Murlina è guarita!
Amphibia 2017
Capanni lago 1-2-3 Aperti!
La compagna di Murlino
Operativa l’illuminazione
La coppia di martore ancora insieme
Â
Seleziona il banner di tuo interesse