WORKSHOP RISERVATO AI TESSERATI dell’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE E TUTELA AMBIENTALE NATURAL OASIS

La martora (Martes martes) è un carnivoro appartenente alla famiglia dei mustelidi molto raro da incontrare e ancor di più da fotografare. Il capanno martora è lo stesso utilizzato per i passeriformi e viene frequentato 11 mesi l’anno da una coppia che nel tempo si sono abituati a suoni e luci tipici dell’attività fotografica. La distanza va dai 2,5 ai 5 metri per un soggetto di dimensioni simili a quelle di un grosso gatto. E’ quindi necessario mantenere un comportamento idoneo all’approccio di un animale selvatico estremamente furbo ed intelligente; la martora è infatti rapida nell’adattarsi alle situazioni. Le attività dell’animale sono prevalentemente notturne fino a Marzo e vengono da me monitorate mediante fototrappolaggio.  Da Settembre l’esemplare si presenta ogni giorno dopo il tramonto per più volte nel corso della notte con attività diurna occasionale. Ho alcuni trucchi che utilizzo per facilitare la presenza a posatoio sfruttando proprio le caratteristiche comportamentali dell’animale, ad esempio in determinati orari simulo l’abbandono dell’area, quando questi trucchi funzionano la martora arriva nel giro di 30 minuti dall’inizio della sessione fotografica. Per scattare a pieno formato serve 135mm sul pieno formato, l’ideale sono gli zoom 70-200 o 70 – 300 e similari, uno o più flash da montare tramite trigger o cavi di prolunga (devono stare fuori dal capanno per ovvie ragioni 😉 ). I posatoi sono illuminati.

Workshop e reportage abbinabili – ALLOCCOPASSERI


Il programma del workshop può subire variazioni anche significative assecondando le stagioni ed il cambio di abitudini dei soggetti, è bene quindi chiamare prima di prenotare.


Ho sperimentato  diverse tecniche che portano a risultati diversi; è quindi opportuno decidere prima a quale risultato aspiri durante la sessione fotografica, chiaramente alcuni risultati sono più complessi da ottenere di altri. Per ottenere lo scatto che desideri dobbiamo pianificare bene tutta la fase di allestimento e set up dell’attrezzatura sia a controllo remoto che manuale, in questo la mia esperienza è a tua disposizione.

Possiamo scattare in tre modi:

  • Di persona utilizzando illuminatori.
  • Tramite comando remoto a vista su posatoio.
  • Tramite sensore IR o Laser, tecnica che permette di usare grandangoli.

In qualsiasi modo preferisci scattare la riuscita della sessione è legata alla tua abilità, soprattutto nel restare in silenzio dall’inizio della sessione fotografica. Durante il workshop  questo consente per prima cosa di godersi lo spettacolo.

Cosa possiamo insegnarti?

  •  Potrai vedere da vicino uno dei soggetti più furtivi d’Italia.
  • Come si configura un flash o più flash per una illuminazione diffusa.
  • Utilizzare trappole fotografiche
  • Comportamento della specie

Gli orari variano con l’alternarsi delle stagioni ma sempre recandoci sul posto prima del tramonto per il set up e restando finche il soggetto non si allontana spontaneamente. Di norma questo avviene nel giro di quindici minuti.

IN BREVE:

  • Arrivo sul posto 40 circa minuti prima del tramonto
  • Set up delle fotocamere e flash (questo dipende da come vorrai fotografare)
  • Quando il soggetto abbandona l’area ha termine il workshop.
  • La sessione termina massimo per le ore 24:00 (salvo diversi accordi)

Forniti nel workshop ci sono illuminatori  che permettono di avvistare il soggetto ed al sistema auto focus di lavorare in AF servo e AF-C, sono inclusi gli spostamenti (serve un mezzo 4×4). Non sono inclusi i sistemi automatici di scatto ed i flash.

Se necessario possiamo fornire a noleggio i nostri strumenti in versione Canon o Nikon, come indicato sotto.

Costi di noleggio (solo su prenotazione):

Sensore Ir ampio raggio – 15€/sessione Canon e Nikon

Sensore Laser – 25€/sessione Cactus V5 Canon e Nikon

Flash Yongnuo 600rx 10€/cad in Slave anche Nikon

Flash Yongnuo (master) 14ex 10€  in Slave anche Nikon

Trigger non ETTL 5€/sessione Canon e Nikon

Cavo prolunga flash per montaggio su paraluce 3€

Canon 70 – 200 F 2.8 L 30€/sessione

Fotocamera aggiuntiva completa di sensori e flash EOS 6D – Canon 17-40 L – Flash master + flash slave + Sensore laser 70€/sessione.

Il costo del workshop di reportage Martora è di € 99.00 1 persona 80€/2 persone. Opzione “ritenta” attiva.

Per i pernottamenti la struttura più vicina è l’Hotel la rotonda http://www.locandalarotonda.com/ Costo 40€/singola

Contatto