Nemmeno il tempo di metabolizzare la sparizione di Murlino ecco che Murlina ci presenta un baldo giovanotto! Ci vorrà del tempo, ma forse si abituerà a queli strani bipedi nascosti nal capanno.
Ho aspettato il più a lungo possibile, mese dopo mese, sperando di rivederlo. Ma alla fine devo prendere atto che nel ciclo della natura, su cui noi basiamo le nostre attività, c’è anche la morte. Molti mi hanno chiesto come faccio ad essere sicuro che non sia semplicemente andato via. Beh, le martore “non vanno […]
Ciao a tutti, Vi aggiorno sulle attività disponibili nei e capanni e non: Capanno passeri: Stabile Occhiocotto maschio e passera scopaiola. Il resto va e viene. Martora: Stabile 17:50 – 20:00 Successo di 2 sessioni su 2. Rapaci: Poiane ingresso 11:30 , uscita 15:00. Allocco: Attività massima in 2 spot, possibilità di foto al volo […]
Ciao a tutti, capanno martora e passeri: Attualmente presenti al capanno, pettirosso, capinera, cianciallegra, scricciolo, passera scopaiola, fringuello, occhiocotto, ghiandaia, verdone. Martora stabile: 19:30 – 21:00. Capanno rapaci: Poiane, accettiamo 1 prenotazione ogni 3 giorni. Capanno rapaci: Sostano i cardellini ed i codirossi spazzacamino. Visto che ha nevicato un po vorrei fare una sessione di […]
Ciao a tutti! Vi aggiorno sulle situazioni ai capanni e per le sessioni workshop: Allocco: Estremamente attivi, buon momento. Orario 21:00 – 24:00. Abbinabile alla martora Martora: Stabile tra le 20:00 e le 21:00 (quindi giorno) Capanno rapaci basso: 6 Gheppi in cava, installazione posatoi anche da mattina. Lago: Ibis sacro, nitticora, sgarza ciuffetto, cenerino, […]
Per adesso le 3 serate di test effettuate da noi sono andate tutte ad esito positivo, mentre le serate di fotografi esterni (4) sono andate al 50%. Ad ogni modo, per ogni test ricalco esattamente tutte le procedure eseguite nelle sessioni non coperte da successo. Quindi ho preparato una guida rapida per la manutenzione straordinaria […]
Ciao a tutti, Allora, ho adottato un diverso mix di alimenti che hanno dato un immediato boost al numero ed alla diversità di specie presenti ai capanni. Al capanno dei passeri sono adesso frequentatori abituali anche Pernice rossa, Lucherino, Ghiandaia. Inoltre la martora è in attività diurna 17:30 e 07:30 – 10:00. In altre parole […]
Buongiorno a tutti, LAGO Come ampiamente previsto a causa del meteo “estremo” di questa fine d’inverno mi ritrovo nell’impossibilità di completare velocemente gli allestimenti del lago. Il problema del lago è che senza qualche giorno di sole e magari vento moderato il terreno si trova in uno stato di non lavorabilità. In pratica qualsiasi struttura […]
Quando fa così, è troppo bellino! Ad ogni modo, la presenza è costante 19:00-20:00 poi 21:00 22:00, più altre visite durante la tarda nottata.
Per adesso la martora Murlina è stabile tra le 17:50 e le 19:00. Le sessioni vanno prenotate con largo anticipo.
Riprende con il nuovo anno il monitoraggio delle attività delle nostre martorine, Murlino e Murlina, in vista della stagione fotografica. Dai filmati sembra che attualmente hanno perso parte della loro confidenza con il nostro ambiente. Bene, è esattamente quello che volevamo. Ripartiamo dal principio con le luci artificiali, rumore di otturatori etc e vediamo la […]
Anche se con abitudini prettamente notturne (tra le 00:00 e le 02:00) i “Murlini” sono tornati all’allestimento con continuità. Si alternano con le volpi e dai filmati delle fototrappole sono tranquilli come al solito. Per adesso il capanno rimane chiuso soprattutto perché voglio verificare se ci sono dei cuccioli, è questo il periodo in cui […]
Tutte le attività relative alla martora, monitoraggio escluso, sono sospese in attesa del passaggio della stagione dell’allevamento. Indicativamente le attività riprenderanno a Settembre inoltrato. E’ stato un’anno impegnativo e ricco di soddisfazioni che le nostre amiche hanno saputo regalarci. Un’altro grande successo è il non aver reso meno selvatiche le nostre amiche. Murlino, Murlina e […]
Le martore sono in attività prevalentemente notturna, pertanto il capanno può essere prenotato solo per questo tipo di sessioni. La cosa interessante è che negli stessi orari al momento si presentano con assiduità 2 cuccioli di volpe con la mamma. Inizio sessione ore 20:00 termine a vostra richiesta.
Al momento Murlina e/o Murlino sono stabili tra le 8:20 e le 9:50 del mattino. Finche la situazione imane questa è un’ottima occasione per gli scatti diurni.
Dalle recenti sessioni fotografiche e di monitoraggio è stato possibile stabilire una presenza relativamente stabile tra le 7:30 e le 9:00 (Murlino) e le 18:00 – 21:00 (Murlina). Come tutte le estati siamo tornati alla normalità con sessioni più lunghe ed è richiesto maggior impegno da parte del fotografo. Di positivo c’è che i colori […]
Murlino, Murlina e Zoe stanno affrontando il cambio di abitudini stagionale. La presenza di abbondanti fruttificazioni e disponibilità di giovani nidiacei nonché cuccioli di roditori ed altri piccoli mammiferi hanno fatto si che la loro attenzione nelle ore notturne sia verso la caccia ed il consumo di frutta. Abbiamo quindi adottato le misure necessarie a […]
In una sessione di qualche giorno fa è stata scoperta la presenza di una terza martora! Un’altra femminuccia! Le abbiamo dato nome Zoe, prendendolo dalla lista del sondaggio fatto per il nome di Murlino. Benvenuta Zoe!
Oggi si presenta così, con la sua mascherina fatta con il manto estivo, tra poco le nostre amiche non saranno più coccolomorbidose, ma dei fulmini slanciati!
foto di copertina: Stefano Romei Canon 5Dsr – Canon 500 F4 II Durante le sessioni di somministrazione antibiotici, di tanto in tanto, ho ripreso dei video. In uno di questi si vede bene Murlina che si accorge del farmaco e scarta il boccone. Durante una di queste sessioni ho potuto testare la 7D mk II […]
Complice la nostra assidua presenza per la somministrazione degli antibiotici Murlina arriva molto presto nel pomeriggio, segno che la nostra presenza non è più vista come una minaccia. Da un punto di vista naturalistico dovrò lavorare per far si che lei ritorni al suo stato totalmente selvatico, d’altra parte ho dovuto decidere se rischiare una maggiore […]
E’ confermato, la martora “Murlina” è guarita. Sono stati 20 giorni di grande impegno quelli passati dal 9 Marzo al 29. Dopo le foto di Carlo Alberto Conti che hanno evidenziato il problema di Murlina ci siamo presi carica della cura con la supervisione del Dot. Marzo Bonazza Foselli. Si trattana di una pericolosa e […]
Stabile, raddoppiano le possibilità al capanno martora. Ho testato anche il nuovo schema luci a due flash+luce continua
Ho messo due fari a Led alimentati a batteria più un illuminatore IR 840nm per ulteriore assistenza AF. Per i video è possibile registrare 1/30 F 5.6 iso 2500 con la possibilità di regolare l’angolo delle luci per una diffusione ottimale. L’AF servo o AF-C funzionano su corpi -2EV con ottiche F4 quindi con il classico […]
Tramite il fototrappolaggio abbiamo nuovamente ripreso maschio e femmina insieme. Non so se è questione di casualità, ovvero si incontrano sui tavoli oppure se passano effettivamente del tempo insieme. Questa volta però vanno via dalla stessa parte…speriamo bene 🙂
WORKSHOP RISERVATO AI TESSERATI dell’ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE E TUTELA AMBIENTALE NATURAL OASIS
La martora (Martes martes) è un carnivoro appartenente alla famiglia dei mustelidi molto raro da incontrare e ancor di più da fotografare. Il capanno martora è lo stesso utilizzato per i passeriformi e viene frequentato 11 mesi l’anno da una coppia che nel tempo si sono abituati a suoni e luci tipici dell’attività fotografica. La distanza va dai 2,5 ai 5 metri per un soggetto di dimensioni simili a quelle di un grosso gatto. E’ quindi necessario mantenere un comportamento idoneo all’approccio di un animale selvatico estremamente furbo ed intelligente; la martora è infatti rapida nell’adattarsi alle situazioni. Le attività dell’animale sono prevalentemente notturne fino a Marzo e vengono da me monitorate mediante fototrappolaggio. Da Settembre l’esemplare si presenta ogni giorno dopo il tramonto per più volte nel corso della notte con attività diurna occasionale. Ho alcuni trucchi che utilizzo per facilitare la presenza a posatoio sfruttando proprio le caratteristiche comportamentali dell’animale, ad esempio in determinati orari simulo l’abbandono dell’area, quando questi trucchi funzionano la martora arriva nel giro di 30 minuti dall’inizio della sessione fotografica. Per scattare a pieno formato serve 135mm sul pieno formato, l’ideale sono gli zoom 70-200 o 70 – 300 e similari, uno o più flash da montare tramite trigger o cavi di prolunga (devono stare fuori dal capanno per ovvie ragioni 😉 ). I posatoi sono illuminati.
Workshop e reportage abbinabili – ALLOCCO – PASSERI
Il programma del workshop può subire variazioni anche significative assecondando le stagioni ed il cambio di abitudini dei soggetti, è bene quindi chiamare prima di prenotare.
Ho sperimentato diverse tecniche che portano a risultati diversi; è quindi opportuno decidere prima a quale risultato aspiri durante la sessione fotografica, chiaramente alcuni risultati sono più complessi da ottenere di altri. Per ottenere lo scatto che desideri dobbiamo pianificare bene tutta la fase di allestimento e set up dell’attrezzatura sia a controllo remoto che manuale, in questo la mia esperienza è a tua disposizione.
Possiamo scattare in tre modi:
- Di persona utilizzando illuminatori.
- Tramite comando remoto a vista su posatoio.
- Tramite sensore IR o Laser, tecnica che permette di usare grandangoli.
|
In qualsiasi modo preferisci scattare la riuscita della sessione è legata alla tua abilità, soprattutto nel restare in silenzio dall’inizio della sessione fotografica. Durante il workshop questo consente per prima cosa di godersi lo spettacolo.
Cosa possiamo insegnarti?
- Potrai vedere da vicino uno dei soggetti più furtivi d’Italia.
- Come si configura un flash o più flash per una illuminazione diffusa.
- Utilizzare trappole fotografiche
- Comportamento della specie
|
Gli orari variano con l’alternarsi delle stagioni ma sempre recandoci sul posto prima del tramonto per il set up e restando finche il soggetto non si allontana spontaneamente. Di norma questo avviene nel giro di quindici minuti.
IN BREVE:
- Arrivo sul posto 40 circa minuti prima del tramonto
- Set up delle fotocamere e flash (questo dipende da come vorrai fotografare)
- Quando il soggetto abbandona l’area ha termine il workshop.
- La sessione termina massimo per le ore 24:00 (salvo diversi accordi)
Forniti nel workshop ci sono illuminatori che permettono di avvistare il soggetto ed al sistema auto focus di lavorare in AF servo e AF-C, sono inclusi gli spostamenti (serve un mezzo 4×4). Non sono inclusi i sistemi automatici di scatto ed i flash.
Se necessario possiamo fornire a noleggio i nostri strumenti in versione Canon o Nikon, come indicato sotto.
Costi di noleggio (solo su prenotazione):
Sensore Ir ampio raggio – 15€/sessione Canon e Nikon
Sensore Laser – 25€/sessione Cactus V5 Canon e Nikon
Flash Yongnuo 600rx 10€/cad in Slave anche Nikon
Flash Yongnuo (master) 14ex 10€ in Slave anche Nikon
Trigger non ETTL 5€/sessione Canon e Nikon
Cavo prolunga flash per montaggio su paraluce 3€
Canon 70 – 200 F 2.8 L 30€/sessione
Fotocamera aggiuntiva completa di sensori e flash EOS 6D – Canon 17-40 L – Flash master + flash slave + Sensore laser 70€/sessione.
Il costo del workshop di reportage Martora è di € 99.00 1 persona 80€/2 persone. Opzione “ritenta” attiva.
Per i pernottamenti la struttura più vicina è l’Hotel la rotonda http://www.locandalarotonda.com/ Costo 40€/singola